Servizi digitali
GUIDA ALL’USO DEL REGISTRO ELETTRONICO PER DOCENTI
GUIDA AL PRIMO ACCESSO
SICUREZZA IN RETE – BENESSERE DIGITALE
Benessere Digitale è un Centro di Ricerca che si occupa del rapporto tra media digitali e qualità della vita. Il Centro ha dato vita a diversi progetti di ricerca interdisciplinari, in quattro aree di interesse: Benessere digitale a scuola, Smartphone e qualità della vita, Competenze digitali, Ict e apprendimento.
Invitiamo tutta l’utenza a visitare la pagina dedicata BENESSERE DIGITALE all’interno della quale si possono trovare:
Consigli per una gestione famigliare dei dispositivi elettronici:
1. Parental Control: tre passi semplici e immediati per iniziare
2. La gestione dell’attenzione e del tempo di utilizzo dei dispositivi digitali
3. Le abitudini degli adulti come esempio per quelle dei bambini e ragazzi
4. Il parental control funziona? Come mediare l’utilizzo delle tecnologie da parte dei minori
5. Parental control – livello avanzato: la creazione di account separati per i minori
6. Rischi dello sharenting dei minori
7. Dating online e protezione dei dati personali
8. Dal nostro GDPR consigli per i genitori
Benesseredigitalescuole.it, con modulo formativo per docenti
Video su tutela della privacy e pericoli della rete
Anche Generazioni Connesse, il progetto promosso dal Ministero dell’Istruzione per rendere internet un luogo più sicuro, ha realizzato una serie di video sul tema privacy e sicurezza online.
I filmati sono parte del progetto i #supererrori del web, una miniserie che racconta in modo semplice gli errori da evitare per gli adolescenti che vivono “in chat” e ogni giorno mettono a rischio la propria privacy.
Le chat sono un luogo meraviglioso se usate nel modo giusto.
Tanti episodi che mostrano, attraverso illustrazioni e una voce narrante super coinvolgente, come si può facilmente perdere di vista ciò che si ha davanti agli occhi, quando a coprirli c’è sempre lo schermo del PC o del cellulare.
Non meno interessante è il video realizzato dalla piattaforma di e-learning Smile and Learn, in collaborazione con Parole O_Stili, un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole.
Tutti i contenuti suggeriti hanno l’ambizione di ridefinire lo stile con cui i più giovani stanno in rete, e diffondere l’attitudine positiva ad avere a cuore sia la propria identità che quella degli altri.